Contatti
DOVE, QUANDO E COME DONARE
Presso il Servizio Trasfusionale dell'ospedale di Salerno si dona sangue al pianterreno del plesso QT (tra il CRAL e il DH dell'oncologia) tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 8.00 alle 12.00.
La donazione va fatta a digiuno esibendo un documento di riconoscimento valido. E' consigliata l'assunzione di caffè ed è consentito assumere the od orzo, succo di frutta o premuta d'arancia con fette biscottate, anche dolci, specie se si dona in tarda mattinata. Evitare invece pane (salvo in quantità trascurabili) e latte e suoi derivati (yoghurt, cappuccino, paste alla crema, burro, uova e cibi contenenti grassi in genere). Dopo le 10,30 vengono praticate le autotrasfusioni mediante PREDEPOSITO.
Dopo l'accettazione computerizzata del donatore, egli compila e sottoscrive un questionario relativo ai suoi antecedenti di salute ed abitudini e gli si pratica il dosaggio dell'emoglobina, cui segue la visita medica con particolare riferimento alle condizioni cardiocircolatorie. In caso di esito favorevole si è accettati alla donazione, cui segue il ristoro con un controllo continuo sul recupero postdonazionale. Al congedo, il rilascio di un attestato di donazione consente di fruire, oltre della gratuità del parcheggio di 1 giorno retribuito di riposo dal lavoro, come per legge.
Nel giorno precedente la donazione evitare pasti molto abbondanti e grassi mentre nel giorno della donazione non si fa terapia antipertensiva e si consiglia di assumere più liquidi (almeno un litro e mezzo di acqua), di evitare lunghe esposizioni a fonti di calore e grossi o prolungati sforzi fisici. Come noto, sul sangue raccolto viene praticata poi la serie di esami di legge per la validazione delle unità e quelli di routine per confermare l'idoneità del donatore, che gli consentono un controllo gratuito del proprio stato di salute; esami aggiuntivi infine garantiscono ai periodici il ritmo donazionale ideale per ciascun soggetto: il donatore ne riceve a domicilio i risultati. Per un patrimonio così importante per tutta la sanità e allo scopo di colmare i vuoti lasciati dalle istituzioni, anche legate ai limiti imposti dalle leggi, la V.O.S.S. prevede poi, per i suoi associati, tutta la serie di tutele di cui si parla altrove e che realizzano pienamente quella funzione di medicina preventiva che da più parti si dà a quella trasfusionale.
INSOMMA...
Se hai sempre pensato di poter donare il sangue con le dovute garanzie e "da produttore a consumatore" (dedicandolo cioè ai malati dell'ospedale) ma anche, perchè no, con qualche vantaggio, e tuttavia ti rimane un'ultima perplessità, di seguito trovi gli estremi per avere tutte le indicazioni ed ulteriori informazioni.
V.O.S.S. - Volontari Ospedalieri Sangue Salerno
Sede Sociale: Via Luigi Guercio 420 -84134 Salerno - Tel/Fax: 089.79.15.56 - Aperta: feriali dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 15,00 alle 20,00 (sabato escluso)
Presidente: dr. A. Guerrazzi - Tel: 089.79.40.20 - Mobile: 338.74.96.577
www.donatorivoss.it -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.